La Riserva Naturale Speciale di Fondotoce, istituita nel 1990, si stende sul tratto terminale del Toce e della piana alluvionale da esso formata, una zona fortemente urbanizzata all'interno della quale l'area protetta si configura come l'ultimo baluardo di zona umida. Tali peculiarità rendono ancora più prezioso questo ambiente, caratterizzato da un alto grado di biodiversità rispecchiato nelle diverse classi animali che lo frequentano. Si va infatti dai rettili (tra cui la tartaruga palustre, la biscia d'acqua, il biacco, il ramarro e l'orbettino), agli anfibi (come la rana verde e il tritone crestato), ai mammiferi (volpi, tassi, faine, donnole), per arrivare alle numerosissime specie diverse di insetti.
La Riserva è interamente compresa nel comune di Verbania.
Nella Riserva naturale è il canneto l'ambiente più rappresentato. Annoverato tra i più estesi del Lago Maggiore, è costituito quasi essenzialmente dalla cannuccia di palude e offre un ecosistema ideale per la riproduzione di numerosi pesci di lago (tra gli altri: carpa, luccio, tinca) e per la nidificazione e lo svernamento di un centinaio di specie di volatili. Proprio per poter meglio studiare queste ultime è nato il Centro Studi sulle Migrazioni: un'attrezzata stazione di inanellamento costituita da centinaia di metri di reti. L'importanza del canneto è dovuta anche alla sua fondamentale funzione di "filtro verde": le canne assorbono infatti numerose sostanze inquinanti contribuendo alla depurazione delle acque. Per quanto riguarda la flora (ad oggi sono state censite circa 240 specie) possiamo citare varie tipologie di salice, due rare felci rintracciabili esclusivamente nelle zone umide, e una ricca vegetazione acquatica. Appartiene a quest'ultimo gruppo una castagna d'acqua che è possibile incontrare solo in questa zona.
Per favorire l'avvicinamento dei visitatori ai luoghi più nascosti e suggestivi della riserva e per facilitare l'osservazione dei suoi abitanti animali è stato creato un facile sentiero pianeggiante, percorribile in un'ora circa. Presso gli uffici del Parco, a Fondotoce, è disponibile inoltre materiale divulgativo dedicato sia alla Riserva che alle migrazioni degli uccelli.
Follow @LagoMaggioreNet