Percorrendo una strada ricca di panorami suggestivi si giunge a Pino sulla Sponda del Lago Maggiore: è il comune più a nord della provincia di Varese, dista una quarantina di chilometri da quest’ultima ed è l’ultimo comune della sponda lombarda prima del confine con la Svizzera.
La storia a Pino
Grazie al rinvenimento di una tomba apprendiamo che il territorio già dal V secolo d.C. era abitato dai Celti. Nell'Alto Medioevo il paese faceva parte del Comitato del Seprio, ma subì successivamente la dominazione dei Visconti diventando parte del Contado di Angera: Gian Galeazzo aggregò in esso i territori del Lago Maggiore dando vita ad un'unica unità amministrativa. Nel 1416, sotto Filippo Maria Visconti il paese fu annesso territorio delle Quattro Valli, in un feudo detto Valtravaglia. Vent'anni più tardi Pino venne affidato alla famiglia comasca dei Rusca ed entrò a far parte di una delle cinque “squadre” in cui il feudo era stato diviso. Dal 1583 al 1784 le redini del potere rimasero saldamente in mano alla famiglia Marliani, poi soppiantata dai Crivelli. Questi ultimi furono al comando del feudo fino al 1799, allorché Napoleone costituì la Repubblica Cisalpina.
Pino Lago Maggiore: la visita
Arroccato sul promontorio roccioso Sasso di Pino che domina gran parte del Lago Maggiore, il paese si è sviluppato ai lati della tortuosa strada principale ed è caratterizzato da un’architettura spontanea tipica di queste vallate. Gli edifici del centro storico sono massicci, costruiti in pietra e arricchiti da portali, architravi decorati e colonne provenienti da costruzioni più antiche. Particolarmente interessante l’imponente torre medievale risalente al XIII secolo e oggi sede del Municipio. Per quanto riguarda gli edifici religiosi, merita una visita la chiesa di San Quirico, dal cui sagrato si gode di un’incantevole vista panoramica sul lago. La frazione di Zenna, sulla riva del lago, è caratterizzata da forti venti ed è pertanto un’ambita meta per gli appassionati di windsurf. Oltre alla spiaggia vi si trova un porticciolo e la sede della dogana di stato.
Curiosità su Pino
Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, con i suoi 30 caratteri spazi esclusi, risulta essere il comune italiano con il nome più lungo a pari merito con San Valentino in Abruzzo Citeriore. Conteggiando però anche gli spazi tra le parole, il primato di Pino è indiscusso (35 caratteri contro 34).
Galleria foto Pino sulla Sponda del Lago Maggiore
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet