La Collegiata di San Vittore, detta anche Canonica, venne fondata nel 1173, sui resti di un tempio paleocristiano, nel territorio di Brezzo di Bedero. Da allora ha sempre rappresentato la vita sociale del luogo e il naturale punto di ritrovo dei suoi abitanti: la stessa località dove sorge prende il nome di Canonica.
Storia della Collegiata di San Vittore
L'aspetto attuale della Collegiata deriva dai vari interventi che nel corso dei secoli hanno modificato più o meno vistosamente la sua architettura iniziale. La facciata per esempio è stata rimaneggiata, forse in modo un po' maldestro, nel 1876, quando fu ricostruita la parte superiore e creata la cappella battesimale lungo la navata sinistra. Il campanile risale invece al 1600.
Conservano il loro originario stile romanico le parti laterali e le tre absidi, arricchite esternamente da archetti pensili e piccole colonne.
Interno della Collegiata di San Vittore
L'interno della Collegiata di San Vittore conserva resti romanici e di epoche successive. La divisione in tre navate corrisponde alla forma originaria. Nell'abside e sull'arco trionfale troviamo dei preziosi affreschi del XVI secolo, quelli dell'abside in particolare sono del 1510. Notevole tra questi è la scena affrescata del martirio di San Vittore. La Collegiata custodisce gelosamente anche degli antichi codici musicali fondamentali per gli studi del canto ambrosiano e della paleografia musicale. È ammirabile infine uno stupendo organo, ancora funzionante e utilizzato, risalente al ‘700.
A poca distanza dell'edificio religioso un punto panoramico sul bacino del Verbano offre una visione privilegiata del Lago, fino alla Rocca di Caldè. Questo spazio, denominato Pasqué, era anticamente destinato al pascolo invernale, nei pressi del borgo antico.
La Canonica ed il suo colle, svolgono anche il ruolo di scenario e palcoscenico naturale per il Presepe Vivente di Brezzo di Bedero, uno fra i più noti della Provincia di Varese, la cui rappresentazione si svolge da ca. 30 anni.
La Musica e la Collegiata di San Vittore
La Collegiata è anche sede di un importante ciclo di musica classica supportato dalla Provincia di Varese e famoso a livello internazionale, la Stagione Musicale della Canonica.
Galleria foto Collegiata di San Vittore
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet