Benché ormai in rovina, la Rocca di Caldè resta comunque il simbolo dell’omonima frazione di Castelveccana: dove un tempo sorgeva maestosa la fortificazione è stato successivamente innalzato un faro votivo ai caduti. Il luogo merita però senz'altro una visita per il grandioso spettacolo offerto dalle rocce a strapiombo sulle acque del Lago Maggiore e per il panorama aperto sul paesaggio circostante.
Come raggiungere la Rocca di Caldè
Il sentiero che porta agevolmente sulla sommità è percorribile da chiunque in poco più di quindici minuti: il percorso è assai panoramico e premia ogni passo della salita con vedute sempre più ampie sul lago e sui monti circostanti.
Il punto di partenza è S. Pietro, una frazione di Castelveccana situata più a nord: nella piazzetta adiacente alla chiesa è possibile parcheggiare l'automobile per poi proseguire a piedi. Costeggiando il fianco destro della chiesa di San Pietro si raggiunge la fine della strada Capitano Barassi: qui ha inizio il sentiero pedonale. Durante la passeggiata si incontrano alcune croci che, come l’obelisco finale, sono stati dedicate ai Caduti di tutte le guerre, il sentiero è altresì fiancheggiato da dimore signorili circondate da ampi giardini privati.
Partendo invece da Caldè è possibile recarsi alla duecentesca chiesa di Santa Veronica: edificata a strapiombo sul lago nella parte inferiore della Rocca consente di godere di una suggestiva veduta delle frazioni di Castello e Caldè, della cui fortificazione era un tempo parte integrante. La chiesetta ospita al suo interno pregevoli affreschi da poco restaurati.
La Rocca di Caldè oggi
La Rocca, risalente al Medioevo, fu espugnata e demolita dagli Svizzeri nel 1513: dell’imponente castello restano purtroppo solo il fossato utilizzato come difesa e alcune porzioni dell’antico muro di recinzione. La sua posizione dominava il lago: il promontorio è ben visibile anche dal lago, per es. dal traghetto che da Laveno porta a Verbania e viceversa.
Galleria foto Rocca di Caldè
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet