Il Castello Visconti di San Vito, a Massino Visconti, grazie alla sua posizione privilegiata, gode di un fantastico panorama sul Lago Maggiore. Nacque con l'originaria funzione di convento per i monaci di San Gallo per divenire, nel giro di poco più di un secolo, la residenza di campagna della famiglia Visconti.
Storia del Castello di Massino Visconti
Nel 1139 il Castello di Massino Visconti venne affidato a Guido Ottone Visconti, che ne divenne il feudatario; il castello risulta pertanto essere il primo fortilizio della casata.
Nel 1358 Galeazzo Visconti, in guerra col Marchese del Monferrato, fece demolire tutti i castelli del Vergante: diverse erano le fortificazioni a Massino Visconti e forse la furia di Galeazzo non rase al suolo tutto; si sa per certo che un altro castello presente nella zona,il Castellaccio, venne distrutto. Se anche il Castello Visconteo venne in parte risparmiato, tuttavia la struttura che oggi si può ammirare deriva da vari rimaneggiamenti e ricostruzioni apportati durante il '500.
Nel 1863 i Visconti vendettero il Castello a un ramo della famiglia, i Visconti di San Vito, tuttora comproprietari assieme alla marchesa Ludovica Visconti.
Struttura del Castello di Massino Visconti
Sul lato del castello rivolto verso la chiesa si possono ammirare una torre molto rimaneggiata e le mura interrotte da un portale recante lo stemma dei Visconti. Dietro al muro, a destra, un altro edificio ricavato forse da una torre angolare.
La torre centrale (o mastio) è l'unica parte dell'insieme ad avere una robusta struttura difensiva: al piano terra si trova una cella e all'esterno una cisterna coperta. Attraverso il portone di un fabbricato addossato al mastio si passa nel "cortiletto dei signori" intorno a cui si affacciano edifici del XVII-XVIII sec. Vicino al cortile si può ammirare un piccolo balcone, rivolto verso il paese, da cui i Visconti erano soliti parlare agli abitanti del villaggio.
Il ruolo del Castello con il passare del tempo divenne infatti quello di ricca residenza signorile, mentre il ruolo difensivo e di fortificazione andava sempre più scemando. Oggi il Castello Visconti di San Vito, tutt'ora proprietà privata, viene utilizzato come Location per manifestazioni, matrimoni ed altri tipi di eventi.
Galleria foto Castello di Massino Visconti
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet