Borgomanero è la seconda città della provincia di Novara, con oltre 20.000 abitanti. Dal capoluogo dista soltanto 30 Km, ed è facilmente raggiungibile anche da Milano e Torino, distanti rispettivamente 60 e 100 Km. Si trova poco più a Sud del Lago d'Orta ed è separata dal Lago Maggiore dalle colline su cui scorre il torrente Agogna, che giunge poi in città.
Storia e turismo a Borgomanero
Borgomanero è un vero e proprio "borgo" di antiche origini: al XII secolo risale l'attestazione del nome Borgo San Leonardo, mentre il nome attuale deriva probabilmente da Jacobus De Mayneriis, che riprogettò il centro abitato alla fine del XII secolo.
Al centro della piazza principale, Piazza Martiri, situata al crocevia delle due arterie principali del centro, che lo dividono in quattro rioni rettangolari, si trova la statua della Madonna risalente al XVIII secolo, divenuto icona della cittadina.
Nella piazza stessa è possibile visitare la Collegiata di San Bartolomeo: il campanile risale al XIII secolo e presenta ancora lo stile romanico novarese con cui è stato costruito. L'imponente facciata ha invece subito varie modifiche durante i secoli.
Più decentrata l'antica Chiesetta di San Leonardo, che un tempo dava nome al borgo, risalente al XII secolo, che presenta notevoli affreschi al suo interno.
Villa Marazza, oggi di proprietà del Comune, è sede dell'omonima fondazione e fu donata alla cittadina dal partigiano Achille Marazza, importante esponente del CLNAI.
Curiosità ed eventi a Borgomanero
Il Tapulone è il piatto tipico di Borgomanero: un piatto a base di carne d'asino da consumare con polenta. La leggenda vuole che sia stato inventato da un gruppo di pellegrini in sosta nella cittadina che rimasero senza cibo e sacrificarono il proprio asino.
Tra i tanti eventi i più importanti sono la Festa dell'uva, nella quale due cittadini indossano le maschere di Sciòra Togna e Carulèna e che ha luogo in Settembre, e la Festa patronale di San Bartolomeo del 24 Agosto.
Dove soggiornare
Scegli uno dei vari hotel che si trovano a Borgomanero, o controlla i bed & breakfast presenti in città.
Galleria foto Borgomanero
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet