Paruzzaro sorge sul limite del Vergante in direzione di Novara, tra Arona ed Invorio. Il borgo si pensa sia stato fondato attorno al XIII secolo, anche se tracce di epoca romana e preromana sono comunque presenti nel territorio. Alcuni di questi reperti sono oggi conservati ad Arona, presso il Museo Archeologico.
Turismo a Paruzzaro
La Chiesa di San Marcello Papa è il monumento più antico di Paruzzaro, sorge a circa un chilometro dal paese ed è circondata dal cimitero e si caratterizza per essere una costruzione romanica ad una sola navata, con una semplice facciata a capanna dal tetto spiovente ed è abbellita da alcuni interessanti affreschi.
Interessante è anche la chiesetta dedicata a San Grato vescovo, risalente al 1500. Troviamo infine la Chiesa di San Siro, sviluppatasi verso la fine del 1500 come ampliamento dell'antica cappella, più antica di quasi 500 anni. La Torre Campanaria originale, che sovrasta la Chiesa, risale infatti alla metà del 1100.
Borgoagnello
La frazione di Borgoagnello confinante con "le cascine", attraversata dalla strada statale "Biellese", è una zona di notevole interesse storico e fu per lungo tempo teatro di nuerose battaglie. Il suo tumultuoso passato è testimoniato dal fossato che cinge il borgo, per lungo tratto ancora visibile, e dalle due monumentali porte romaniche ancora esistenti nonostante le disposizioni di Galeazzo Visconti in guerra contro il Marchese del Monferrato. Nelle vicinanze è anche presente un sepolcreto del II secolo d.C..
Borgoagnello fu aggregato a Paruzzaro solo nell'ultimo ventennio del XIX secolo; la sua costruzione accanto ad insediamenti romani e preromani è dovuta al Podestà di Novara, Zuchono de Agnello (1237) che gli diede il nome.
Sempre nel territorio di Borgoagnello si trova l'uscita "Arona" dell'autostrada A26 diretta a Gravellona Toce. Intorno ad essa, lungo la Statale in direzione del Lago, sono sorte diverse attività industriali e commerciali.
Eventi e svago a Paruzzaro
Paruzzaro offre anche moltissimi eventi nel corso dell'anno: sagre, mercatini, fiere, castagnate e la festa patronale in onore di San Siro il 9 Dicembre.
Galleria foto Paruzzaro
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet