Casalzuigno, in Valcuvia, è attraversato dalla strada statale che collega Luino e Cittiglio. Il territorio comunale è articolato in tre nuclei principali: Zuigno, Casale ed Arcumeggia.
Storia a Casalzuigno
Zuigno, conosciuto anticamente come Sovinium (successivamente modificato in Civignum) reca tracce dell’epoca romana: sono state rinvenute sepolture riconducibili a quel periodo. Nel 1200 nacque qui quello che doveva poi diventare uno degli abitanti più celebri della Valle: si chiamava Jacobus De Civignio ed era destinato ad essere prima canonico poi prevosto della Chiesa plebana di San Lorenzo in Cuvio.
Le prime notizie su Casale e sulla frazioncina di Aga risalgono allo stesso secolo: dagli atti notarili si apprende che “Marcadus” figlio del fu Ugo “de Aga de Casale” aveva preso parte come testimone ad una permuta rogata “in plebe de Cuvio”.
Ad Arcumeggia, infine, fu ritrovato un manufatto di epoca neolitica: si tratta di una testa d’ascia in serpentino. Numerose sono poi le testimonianze relative ad insediamenti presenti nel luogo a partire dal XIII secolo. Due secoli più tardi la nobile famiglia Della Porta mise gli occhi sulla valle e in breve tempo riuscì ad impadronirsene grazie anche alla costruzione di importanti palazzi, tra cui la celeberrima Villa Della Porta Bozzolo. Ufficialmente, però, sia Casalzuigno che Arcumeggia erano governate per mezzo di una “vicinia”: ne facevano parte tutti i capifamiglia che si riunivano in piazza alla domenica, dopo la messa. Le campane davano inizio alla seduta presieduta da un sindaco che poteva contare sull’assistenza di un console. Entrambe le cariche erano elettive. L’attuale comune di Casalzuigno è stato istituito con il R.D. 16.09.1927, n. 2438: esso sanciva l’unione della comunità di Casalzuigno con quella di Arcumeggia, oggi nota soprattutto per i suoi affreschi.
Aga
Questa minuscola frazione è raggiungibile unicamente a mezzo di uno sterrato: il centro abitato è caratterizzato da rustiche ma assai pittoresche baite in pietra e da suggestivi alpeggi disseminati tra i boschi. Notevole la chiesetta di San Bernardino, edificata nel Quattrocento e successivamente ampliata. Interessanti gli affreschi all’interno e soprattutto l’insolito campanile a sezione triangolare.
Galleria foto Casalzuigno
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet