Gravellona Toce è adagiato nella piana che si stende a poca distanza dalla confluenza del torrente Strona nel fiume Toce. Il paese ospita circa settemilacinquecento abitanti su di una superficie di poco meno di quindici chilometri quadrati. Appartiene alla provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dista tredici chilometri dal capoluogo di provincia, Verbania. Gravellona Toce costituisce un importante snodo stradale ed è divenuto con la costruzione della strada napoleonica del Sempione un vivacissimo centro commerciale ed industriale, tanto da essere al secondo posto per importanza, dopo Omegna, tra i centri della Comunità Montana Cusio-Mottarone.
Gravellona Toce: storia
Gli scavi che hanno riportato alla luce sepolcri, suppellettili, armi e fondamenta di edifici relativi a secoli e culture diverse testimoniano che la località era già abitata duemilacinquecento anni fa. Indiscussa nei secoli era l’importanza strategica di Gravellona Toce, all’imbocco dell’Ossola (punto obbligato di passaggio tra la Svizzera e la pianura del Ticino).
Turismo a Gravellona Toce
Un buon numero dei reperti rinvenuti nel corso degli anni da studiosi ed appassionati venne esposto nell'Antiquarium di Mergozzo, nato nel 1969 ed oggi divenuto Museo Archeologico, che merita senz’altro una visita. La chiesa parrocchiale di San Pietro, risalente al secolo XII, è stata più volte ampliata e rimaneggiata: la facciata del 1862, progettata da Pompeo Azari, è in stile neo-rinascimentale. Il campanile in granito rosa risale al 1856 ed è sormontato da un modesta cupola disegnata nel 1930. Le decorazioni interne sono assai recenti.
Ma l’edificio più significativo di Gravellona Toce è la Chiesa romanica di San Maurizio, di cui abbiamo notizie già nel decimo secolo: ebbe una storia travagliata e nel corso del Seicento fu adibita a lazzaretto. Le pareti, decorate esternamente da archetti pensili, presentano finestre rettangolari che hanno preso il posto delle monofore originarie. All’interno, ad un’unica navata, le volte a crociera della copertura quattrocentesca sono state recentemente sostituite da capriate scoperte. Il campanile, indipendente ma direttamente collegato alla chiesa, risale alla fine dell’undicesimo secolo e si erge sul fianco settentrionale. La cella campanaria e la cupola ottagonale sono aggiunte posteriori.
I dintorni offrono paesaggi inattesi e suggestivi: i pioppeti inframmezzati ai prati sulle sponde del Toce, il pendio che sale verso la cima del Cerano e che offre alpeggi e sentieri per passeggiate ed escursioni, la testata settentrionale del Mottaronecon la strada che conduce alla cava di granito rosa, tratto ricco di possibilità per gli amanti del trekking.
Verso Omegnala frazione di Granerolo offre uno scorcio particolare del Lago d'Orta.
Galleria foto Gravellona Toce
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet