Ornavasso è un paese di poco più di 3000 abitanti nella provincia del Verbano Cusio Ossola, posto a 215 metri sul livello del mare, uno dei primi borghi che s'incontrano risalendo il Toce, dopo Gravellona Toce ed a pochi chilometri di Mergozzo. All'interno del suo territorio sono state scoperte due necropoli importantissime per lo studio della civiltà preromana sulle Alpi.
Ornavasso: la storia
Le due necropoli sono state scoperte in due diverse zone di Ornavasso: In Persona e San Bernardo. Le tombe rinvenute sono state datate tra il II secolo a.C. e il I d.C. e sembrano appartenere sia alla cultura celtica che a quella italica.
Il paese così come si presenta attualmente è certamente il risultato dell'arrivo del popolo Walser (dal XV secolo) che si stabilì in questa zona bonificando la pianura: Ornavasso rappresenta l'insediamento Walser più meridionale della loro colonizzazione dell'Ossola. La presenza dei Walser crebbe fino a prevalere sulla popolazione autoctona e Ornavasso divenne un'isola linguistica, con le sue tipiche origini germaniche. La lingua Walser, un particolare dialetto tedesco vallese, iniziò però a scomparire verso la fine del 1800, anche se il dialetto locale conserva ancora molti termini del lessico tedesco.
Arte e svago a Ornavasso
Ornavasso ospita numerose chiese, molto interessanti dal punto di vista artistico, tra le quali citiamo il Santuario della Madonna del Boden, risalente al XVI secolo, la Chiesa di San Nicola, che ospita un museo dedicato al popolo Walser, e il Santuario della Beata Vergine della Guardia.
Il Santuario prende nome dalla presenza, sulla stessa altura, di un'antica Torre Medievale, la Torre della Guardia, risalente al XIV secolo ed utilizzata come torre di segnalazione.
Lungo la zona passano numerosi itinerari ideali per escursioni e passeggiate all'aria aperta.
La Sagra di Ornavasso
Negli ultimi anni in primavera richiama migliaia di turisti e visitatori la Sagra di Ornavasso, manifestazione tra storia, tradizioni, prodotti tipici locali, degustazioni, visite guidate, dal significativo titolo "La vita tra Leponti e Walser".
Galleria foto Ornavasso
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet