Lago maggiore
home > dove dormire > cannobio > orrido di sant'anna
Orrido di Sant'Anna
Altre attrazioni Cannobio

meteo Cannobio

OGGI

min 11°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Cannobio

Orrido di Sant'Anna

L’Orrido di Sant’Anna si trova a 3 km dal punto in cui il torrente Cannobino si getta nel Lago Maggiore. Nel corso dei secoli l’acqua ha eroso le pareti rocciose dell’angusta valle circostante, creando una stretta spaccatura dove le acque scorrono impetuose.

Due ponti permettono di attraversarle dall’alto: uno medievale (detto “dell'agostana”) che consente il transito solo ai pedoni, ed uno più moderno che permette il passaggio in auto. Le verdissime acque dell’Orrido, densamente popolate dalla trota fario, sono piuttosto fredde in estate (15-16 gradi) e raggiungono in inverno una temperatura di 2-3 gradi. La profondità massima è di 25 metri.

La Chiesa di Sant’Anna, presso l'Orrido

Poco distante dall’Orrido fu edificata nel 1683, presumibilmente su disegno di G. A. Crivelli, una chiesetta intitolata a Sant’Anna. Essa incorpora un antico sacello affrescato dedicato alla Madonna di Loreto che costituisce l’abside della struttura attuale. All’interno l’attenzione viene catturata dal notevole altare maggiore decorato da colonne tortili in marmo nero e da eleganti fregi.

L’opera era stata donata alla chiesa dalla società dei Terrafiumesi in Roma, una sorta di corporazione che raccoglieva le maestranze edili del villaggio. Degni di nota i paliotti (ossia le parti anteriori dell’altare) in scagliola, pregevole lavoro dell’artista asconese C. G. Pancaldi e risalenti al XVIII secolo. Altari seicenteschi adornano le cappelle laterali dedicate ai Santi Anna e Gioacchino (quella di destra) e a S.Giuseppe (quella a sinistra).

Come arrivare all'Orrido di Sant'Anna

Giunti a Cannobio, svoltate a sinistra seguendo l’indicazione per la Valle Cannobina e dopo meno di un chilometro imboccherete una strada a destra recante indicazioni per l’Orrido. Proseguite lungo la valle: dopo circa un chilometro vi troverete ad un bivio, prendete la strada in salita, a sinistra. Più avanti incontrerete sulla destra un’indicazione turistica e una stretta stradina che scende all’uscita dell’orrido: qui vi sarà possibile parcheggiare l’auto.

L’orrido, soprattutto durante il fine settimana, è assai frequentato da appassionati di nuoto subacqueo e non solo. Le sue acque fresche sono un toccasana contro l'afa estiva.

Galleria foto Orrido di Sant'Anna