Lago maggiore
home > dove dormire > cannobio
Cannobio
Attrazioni Cannobio

meteo Cannobio

OGGI

min 11°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

Cannobio

Situato sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, Cannobio è il primo paese piemontese che si incontra giungendo dalla Svizzera. A dispetto della scarsità del numero di abitanti (poco più di 5000), si caratterizza per un’elevata estensione, dovuta al numero di frazioni che fanno capo al borgo. La sua posizione di confine ne ha influenzato le vicende storiche, ma al contempo ha favorito la crescita di un florido turismo internazionale.

Turismo a Cannobio

Sono ancora evidenti le tracce di epoca romana, medievale e ottocentesca. Sul lungolago e lungo le vie che salgono fino alla statale si possono ammirare i palazzi cinque-seicenteschi. Le origini del borgo sono però contadine, strettamente legate alla Valle Cannobina e alle tradizioni, che hanno permesso di conservare gran parte del patrimonio naturale e architettonico.

Passeggiando tra le antiche stradine lastricate di ciottoli è possibile scoprire il Palazzo della Ragione del XII secolo e la Torre del Comune, la quattrocentesca Casa dei Pironi, il cinquecentesco Santuario sul lago, la Collegiata di San Vittore del settecento (la facciata risale però al 1842).

In località Traffiume si viene sorpresi da un imperdibile spettacolo naturale: l'Orrido di Sant'Anna. Si tratta di una cascata spumeggiante, scavata nelle rocce dalle acque del torrente Cannobino; nei pressi sorge una chiesetta del 1665 dedicata alla Santa.

Una piacevole escursione, dal Lungolago sulla strada per Cannero, conduce al paesino di Carmine Superiore che si erge solitario su di uno sperone di roccia a strapiombo sul lago. Qui, con un lavoro che durò quasi un secolo (1334-1431), fu edificata la Chiesa di San Gottardo.

Pur essendo denominati Castelli di Cannero, in realtà appartengono al territorio comunale di Cannobio i due isolotti rocciosi che recano ancora le vestigia di antiche fortificazioni ormai in rovina.

Cannobio: manifestazioni e sport

La costante e favorevole presenza del vento ha permesso a Cannobio di divenire un centro importante e una meta di riferimento per coloro che praticano sport velici, ma anche gli altri sport acquatici sono ben rappresentati grazie anche al fatto che, dal 2002 e con poche interruzioni, al paese è stata attribuita la Bandiera Blu, come alla vicina Cannero.

Tra le manifestazioni caratteristiche è da ricordare la festa dei Lumineri (7 e 8 gennaio) a commemorazione del miracolo della Pietà. Sul lungolago si svolge poi durante tutto il periodo dell’anno il pittoresco Mercato della domenica, richiamo anche per i vicini acquirenti svizzeri.

Galleria foto Cannobio