Lago maggiore
home > dove dormire > magadino

Magadino

Magadino è il più settentrionale dei nove centri che nel 2010 sono stati accorpati sotto un'unica amministrazione, il Comune di Gambarogno. Tra di essi Gerra Gambarogno, nella cui Scheda descrittiva si trovano informazioni anche su Vira, San Nazzaro, Piazzogna e Indemini.

La così detta Riviera del Gambarogno identifica quel tratto svizzero di costa lacustre che si estende, a partire dal confine con l'Italia, sulla riva sinistra del lago, sino ai piedi del Monte Ceneri.

Turismo a Magadino

Già a partire dagli inizi del Cinquecento Magadino fu porto attivo e centro di traffici per l'interno della Svizzera. Dal 1826 fu il primo capolinea dei battelli di navigazione e con l'apertura della carrozzabile del San Gottardo divenne stazione terminale delle diligenze.
La fortuna economica si trasmise alle architetture degli alberghi e dei palazzi, influenzati dallo stile "liberty".

Da vedere: la casa Ghisler, bell'esempio di neoclassicismo milanese, villa ottocentesca progettata dall'architetto Giacomo Moraglia per la famiglia Ghisler; la Chiesa parrocchiale di san Carlo.

Nei dintorni sono di un eccezionale interesse ecologico le Bolle di Magadino, zona protetta frequentata che offre una flora e una fauna particolarmente ricca, in un quadro indimenticabile, lontano da ogni intervento umano.

Eventi a Magadino

Tra le varie manifestazioni che si rinnovano a Magadino, spicca, per classe e prestigio, il Festival Internazionale di Musica Organistica, che si svolge a luglio.

Galleria foto Magadino