Lago maggiore
home > dove dormire > orta san giulio > isola di san giulio

meteo Orta San Giulio

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Orta San Giulio

Isola di San Giulio

L'Isola di San Giulio, l'unica isola del Lago d'Orta, si trova a ca. 400 metri dalle sponde di Orta e, come questa, prende il suo nome dal santo predicatore che qui giunse nel IV secolo insieme al fratello, San Giuliano. E' collegata alla terraferma mediante un servizio estivo di battelli di linea da Orta San Giulio, servizio che raggiunge anche Omegna e Pettenasco. Lunga ca. 275 metri e larga 140, l'isola si estende da nord verso sud, dove la punta è dominata dalla Basilica di San Giulio e dall'adiacente Palazzo del Vescovo.

L'Isola di San Giulio nella storia

La leggenda vuole che sia stato proprio San Giulio a debellare i draghi ed i serpenti che infestavano l'isola (forse simbolo di un insediamento pagano pre-esistente), e la scelse proprio come sede per la sua chiesa. Un tempo tutti gli edifici erano abitati da canonici: oltre alla Basilica vi sorge il Palazzo del Vescovo di Novara, l'ex Seminario, edificio ottocentesco oggi abitato da suore di clausura benedettine (le uniche persone residenti sull'Isola). Al 1973 risale la fondazione del Monastero Mater Ecclesiae.

L'isola nel corso dei secoli rappresentò anche un baluardo difensivo per l'intero Cusio, dapprima come possedimento del ducato longobardo (proprio qui, nel 590, il duca Mimulfo venne ucciso per ordine del re, Agilulfo), quindi dei conti vescovi di Novara, divenendo fulcro religioso della Riviera.

La visita all'Isola di San Giulio

L'approdo dei battelli di linea (l'isola si può raggiungere anche con i servizi offerti da privati) avviene a sud, su di un prato adornato da ippocastani: poco oltre, sulla sinistra, si accede, lateralmente, alla Basilica di San Giulio, gioiello dell'architettura romanica novarese.

Proseguendo sull'unica via che segue il perimetro dell'isola, ecco un susseguirsi di palazzi e dimore, un tempo occupate totalmente da canonici, oggi proprietà private o di enti. Oltre ai palazzi, ecco corti e giardini ricchi di verde. Durante la stagione turistica, l'isola offre ai visitatori, oltre ai suoi gioielli storico-artistici, anche ristoranti e negozi.
L'estate vede anche animarsi l'isola di eventi, e le antiche dimore divengono scenari incantati per rappresentazioni o concerti, come il Festival Cusiano di Musica Antica, che ha scelto Villa Tallone, splendida dimora settecentesca, come sua sede.

Galleria foto Isola di San Giulio