L’Isola Madre, pur essendo la più vasta tra le Isole Borromee del Lago Maggiore (oltre a questa ricordiamo l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori) non è abitata. La sua posizione è diversa da quella delle altre Isole Borromee, trovandosi proprio nel centro del Golfo Borromeo, a metà strada tra Baveno e Pallanza, lungo una linea immaginaria che passa anche per l'Isolino San Giovanni. Ha una superficie di 7,8 ettari, è larga 220 metri e lunga 330: è occupata prevalentemente da giardini, ma non mancano gli edifici. Anticamente era dedicata a San Vittore, successivamente il suo nome mutò in “Isola Maggiore” per divenire poi quello attuale.
Il giardino botanico all'Isola Madre
Tra i più antichi giardini botanici d’Italia, presenta un microclima assai favorevole allo sviluppo di glicini, rare piante subtropicali, fiori esotici e uccelli dai colori sgargianti (non è raro imbattersi in variopinti pappagalli, nei fagiani cinesi o negli eleganti pavoni dalle piume candide). Tutto questo, unito alla cura con cui l’ambiente viene conservato, dà l’illusione di trovarsi in una località tropicale. Nei primi anni del Cinquecento la zona era popolata da oliveti, poi convertiti in un suggestivo giardino. Interventi successivi portarono alla creazione di un giardino all’inglese che si estende su di una superficie di quasi otto ettari. Dopo ulteriori modifiche, il parco assunse l’aspetto attuale: si sviluppa su più terrazze e permette al visitatore di fermarsi ad ammirare autentiche rarità come un bicentenario cipresso del Kashmir e una palma Jubaeae Spectabilis che compirà presto 125 anni. Come sovente accade nei giardini all’inglese, la struttura dei viali non sembra essere stata disegnata a tavolino, essi si snodano in una trama che potrebbe apparire quasi casuale.
L'Isola Madre e il Palazzo Borromeo
Nel 1590 fu edificato sui resti della primitiva Chiesa con cimitero dedicata a San Vittore il palazzo ancora oggi visibile sull’isola: al suo interno sono stati ricostruiti gli arredi dell’epoca; è possibile inoltre ammirare la celebre Sala delle Bambole, la Sala delle Stagioni e quella dedicata all’esposizione di teatrini di antiche marionette. Un approfondimento su Palazzo Borromeo è disponibile nella seguente Scheda.
Galleria foto Isola Madre
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet