I resti della Rocca di Vogogna sono visibili sulla sommità dell'alta rupe che sovrasta il borgo e il Castello Visconteo: da questa favorevole posizione era possibile controllare e difendere l'intera pianura dell'Ossola.
La Rocca di Vogogna: storia
Molte ipotesi sono state avanzate sulla sua costruzione, che rimane però sostanzialmente avvolta nel mistero. Alcuni studiosi ritengono che sia stata edificata nel V secolo d.C., altri nell'850 per ostacolare l'avanzata dei Borgognoni, altri ancora propongono un'origine romanica o longobarda. In quest'ultimo caso si tratterebbe di una fortezza realizzata nel VI secolo dal Re dei Longobardi Agilulfo. Ciò che sappiamo con certezza è che si è mostrata degna dell'utilizzo per cui era stata costruita: un baluardo strategico, un avamposto di segnalazione come numerose altre torri innalzate lungo le catene montuose dell'Ossola. Certamente nel corso dei secoli ha assolto la funzione di avvistamento dei nemici e contribuito ad avvisare per tempo del pericolo gli abitanti della vallata.
Le prime notizie documentate risalgono però al 1348, quando Giovanni Maria Visconti, vescovo e signore di Novara e più tardi di Milano, la fece restaurare nell'ambito dei lavori per la costruzione del Castello Visconteo e assurgere al rango di autentica Roccaforte. L'aspetto attuale risale al 1514, ed è dovuto ad un assalto proveniente da Domodossola e appoggiato da alcune bande svizzere che ne provocarono il parziale abbattimento.
Come arrivare alla Rocca di Vogogna
A piedi: terminata la visita al Castello Visconteo è possibile proseguire per il sentiero che lo costeggia risalendo il torrente; dopo una passeggiata di circa venti minuti si giungerà all'antica frazione di Genestredo, caratterizzata da abitazioni in pietra arricchite da decorazioni medievali. Da qui un cartello sul sentiero indicherà la strada per raggiungere la Rocca, ormai prossima. In auto: bisogna lasciare il centro di Vogogna lungo il Sempione, in direzione Domodossola; raggiunta, a meno di un chilometro, la località Dresio, si svolta a destra verso Genestredo, da cui è necessario proseguire a piedi.
Galleria foto Rocca di Vogogna
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet