Lago maggiore
home > dove dormire > vogogna
Vogogna
Attrazioni Vogogna

meteo Vogogna

OGGI

min 11°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 19°


fonte: ilmeteo.it

Vogogna

Vogogna è un comune che supera di poco i 1700 abitanti situato nella provincia del Verbano Cusio Ossola, immerso nella verdeggiante Val d'Ossola. Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande, che ha qui la sua sede ufficiale. Incorniciato da suggestive cime montane, dista solo pochi chilometri dal Lago Maggiore, da Verbania, e può oggi fregiarsi di essere annoverato fra I borghi più belli d'Italia.

Vogogna e la storia

L'origine del suo particolare nome sarebbe da attribuire ai Galli Agoni, un antico popolo che risiedeva nella zona prima dei Romani. Vogogna deriverebbe quindi da Vallis Agonum, villaggio degli Agoni.

Le prime testimonianze documentarie relative a Vogogna risalgono però al 970 d.C., in un documento notarile. Negli anni dopo il mille il borgo, un semplice villaggio contadino, si lega in un rapporto simile al vassallaggio con il vicino paese di Pieve Vergonte.
La distruzione del castello di Pietrasanta, presso il Toce, avvenuta a causa di un'alluvione nel 1328, porterà Vogogna ad assurgere a centro della vita politico-amministrativa della Bassa Ossola e quindi sede della Giurisidizione dell'Ossola Inferiore. Conserverà tale ruolo per quasi cinquecento anni, fino al 1818. Accanto a questa funzione civile, il borgo ricopriva anche una rilevante importanza strategica, grazie alla sua posizione favorevole sulla strada che collega la pianura con Domodossola e con il Vallese svizzero.

Dopo il periodo di prosperità conosciuto nei secoli tra il XIV e il XVII sotto la guida prima dei Visconti, poi degli Sforza e dei Borromeo, Vogogna affrontò la decadenza sotto la dominazione spagnola prima (1535 - 1706) e austriaca poi (1706 - 1743). Neppure l'avvento dei Savoia, accolto con fervida speranza, restituì al paese l'antica importanza: fu infatti relegato al rango di semplice comune.

Turismo a Vogogna

Nel 1348 Giovanni Visconti, vescovo e signore di Novara e successivamente di Milano, fece costruire il Palazzo Pretorio, bell'esempio di broletto in stile lombardo, attorno al quale sorsero inizialmente fortificazioni militari (il Castello, le Mura, e forse la Rocca) e in seguito un fiorente borgo.

Numerosi sono anche gli oratori e le chiese: tra i primi ricordiamo, in frazione Dresio, l'Oratorio di San Pietro, con affreschi quattrocenteschi di Giovanni da Campo e quello di Santa Maria delle Grazie. Tra le chiese citiamo invece quella di Santa Marta, risalente al XVI secolo.

Manifestazioni ed eventi

L'antico paese, valorizzato oggi da una pavimentazione in ciottoli di fiume dal sapore medievale, costituisce la cornice ideale per le manifestazioni civili e religiose, come quelle inscenate dalla Compagnia d'Arme Ducale. I suoi membri hanno curato una rievocazione di armi e costumi in uso nel Ducato di Milano nel secolo XV.
Ogni anno poi, nella notte tra il 24 e il 25 dicembre, sotto gli antichi portici e all'interno del Castello vengono ricostruiti alcuni scorci dell'antica Palestina: si tratta di un incantevole "presepe vivente".

Galleria foto Vogogna