Il Lago di Varese, lungo 8,8 chilometri e largo 4 e mezzo, si estende per poco meno di quindici chilometri quadrati.
Proprio il tratto iniziale dell'autostrada Varese-Milano, poco dopo aver abbandonato il centro della "città giardino", offre un inatteso panorama mozzafiato. Viaggiando verso Milano si potrà ammirare sulla destra la verdeggiante conca che ospita il lago, e le montagne all'orizzonte: il massiccio del Campo dei Fiori digrada, con lieve pendio, verso lo specchio lacustre, mentre in lontananza la catena delle Alpi fa da sfondo e, nelle giornate limpide, il Monte Rosa si staglia nitido, avvolto in una luce magica. Le sponde del Lago sono disseminate di eleganti ville signorili e di piacevoli insediamenti che ben si armonizzano con la vivacità del paesaggio. Al centro sorge il minuscolo Isolino Virginia, probabilmente il sito di maggior interesse del Lago di Varese: in esso è infatti stato rinvenuto un importantissimo insediamento palafitticolo risalente all'epoca neolitica e corredato di gioielli, utensili e suppellettili.
Gli appassionati della natura non manchino di addentrarsi nelle stradine a sud del lago, che penetrano in una zona paludosa ricca di vegetazione spontanea, la Riserva Naturale della Palude Brabbia: si costeggeranno così enormi tappeti galleggianti di castagna d'acqua e ninfea. Il lago, sfruttato in passato per la sua pescosità e per l'abbondanza di fauna avicola, con la riconversione industriale delle sue sponde e gli intensivi insediamenti urbani del comprensorio, è stato gravemente inquinato. Nonostante ad oggi siano in atto diverse attività volte al recupero e alla salvaguardia delle acque, attualmente il lago non è balenabile. Offre però la possibilità di praticare vela, canottaggio, pesca sportiva e professionale. Le rive si presentano coperte da fitti canneti che offrono rifugio ad una ricca e variegata fauna.
Per meglio avvicinarsi agli uccelli migratori che, partiti dal Nord Europa verso le calde terre africane, sono qui di passaggio, si consiglia un'escursione a bordo di una barca ecologica, che, grazie alla silenziosità del motore elettrico, permetterà un incontro indimenticabile con il grande falco pescatore, ed altri acquatici come svassi, aironi cenerini, alzavole e tuffetti. Tali escursioni sono periodicamente organizzate dalla sezione Lipu di Varese.
Il Lago è inoltre circondato da una pista ciclabile e pedonale: la si può percorre da uno dei comuni che circondano il Lago (tra cui Gavirate, Cazzago Brabbia, Buguggiate), o da Varese località Schiranna.
Follow @LagoMaggioreNet