Mergozzo è un comune di poco più di 2000 abitanti, appartenente alla provincia del Verbano Cusio Ossola. Il paese si affaccia sull'omonimo lago che dista solo un paio di chilometri dal Lago Maggiore ed in particolare dal Golfo Borromeo e dunque da Fondotoce e Feriolo. La località ed il lago sono circondati dai monti: da un lato il Montorfano ed i suoi ca. 800 metri di altitudine lo separano dalla Valle del Toce, dall'altro si innalzano i primi rilievi della Val Grande, che raggiungono i 1500 metri d'altezza, come le creste frastagliate dei Corni di Nibbio.
Tutta la zona circostante Mergozzo è un tripudio naturale di colori e forme. Le cime aspre e i verdi boschi che si specchiano nel lago compongono un magnifico paesaggio, grazie ad un meraviglioso effetto pittorico, in cui i colori e le tonalità sono sapientemente mescolati e giustapposti. Sono infatti frequentemente organizzate delle escursioni guidate.
Pochissimi chilometri separano Mergozzo ed il suo lago dal Parco Nazionale della Val Grande.
Il simbolo della città è l'Olmo secolare che si trova, dal 1600, sulle rive del Lago di Mergozzo al centro della piazza principale della città. L'Olmo è uno degli alberi monumentali del Piemonte.
Di fianco alla Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta troviamo il bellissimo e curatissimo Porticato delle Cappelle, realizzato nel 1642. Di fronte alla Chiesa parte una viuzza con una lunga scalinata, chiamata La Scarpia, fatta di pietra anch'essa, che conduce inerpicandosi al rione detto Il Sasso, la parte più antica di Mergozzo: una bella piazzetta, tutta lastricata di pietra e una chiesetta dedicata a S. Elisabetta, e, nella parte più alta, quello che ai tempi era il castello medioevale.
Da visitare è anche il piccolo Museo archeologico, nato nel 1969 come Antiquarium, che illustra gli usi e costumi dei popoli che in questa zona abitarono sin dall'antichità.
Mergozzo si compone di varie frazioni tra le quali spicca Candoglia per la presenza della Cava di marmo che fu regalata dagli Sforza alla Veneranda Fabbrica del Duomo: con il marmo qui estratto è stato dunque realizzato il Duomo di Milano. Ancora oggi si usa questo stesso marmo per le ristrutturazioni e i rifacimenti necessari a mantenere il buono stato del simbolo di Milano.
Mergozzo offre un calendario ricchissimo di eventi, in particolare durante la stagione estiva che culmina con la Festa Patronale dell'Assunta, il giorno di Ferragosto.
Durante le passeggiate nel grazioso centro storico, non mancate di assaggiare la fugascia o fugascina, ossia la focaccia dolce tipica di Mergozzo, un tempo preparata in occasione della festa di Sant'Elisabetta, il 4 luglio.