Casale Corte Cerro è un comune della provincia del Verbanio-Cusio-Ossola che conta circa 3.000 abitanti. Si trova a metà strada tra Gravellona Toce e Omegna e dista solo 14 Km da Verbania. Il suo territorio è in buona parte boschivo e l'altitudine può variare dai 230 m della località di Fontanaccia ai 1.700 del Monte Cerano.
Il nome Cerro deriva probabilmente dal nome degli alberi presenti in passato nei boschi della zona, i cerri. Nel medioevo venne aggiunto anche l'epiteto Corte, che testimonia la sottomissione feudale a vari dominatori nel corso dei secoli. E Casale? Nel XIV secolo Corte Cerro, allora borgo fortificato, in posizione strategica lungo una delle vie che collegavano la pianura ai valichi alpini, venne distrutto. Gli abitanti si rifugiarono lungo le pendici dei monti e qui, nei casali montani, ricominciarono a vivere (da qui forse l'eccezionale numero di località e frazioni che oggi costituiscono Casale Corte Cerro). Pare addirittura che il nome di Cerro, località sulle sponde del Lago Maggiore, oggi frazione di Laveno, derivi dall'epiteto dato al primo nucleo abitato da alcuni dei fuggitivi piemontesi di Corte Cerro.
Nei pressi di Gravellona Toce si trovano i segni dell'antico borgo medievale distrutto: una chiesetta risalente all'XI secolo e le vestigia di un torrione e delle antiche mura.
Nell'abitato odierno è degna di nota la Chiesa parrocchiale di San Giorgio martire, risalente all'XI secolo e successivamente rimaneggiata.
Merita un accenno anche il Complesso del Getsemani, un'area sacra immersa nel verde realizzata negli anni '50 per iniziativa di Luigi Gedda (che qui compì i suoi primi passi nell'impegno civile) sulle pendici del Monte Cerano. L'intero complesso venne realizzato per lo svolgimento di esercizi spirituali, e vide negli anni '70 l'apice dell'attività: presenta una salita con le stazioni della Via Crucis, una funicolare, ed una casa residenziale a due maniche, al cui centro sorge la chiesa-cripta, che conserva numerose opere d'arte moderna, fra cui spiccano quelle di Théodore Strawinsky. Attualmente il complesso è chiuso ed in fase di restauro.
Casale Corte Cerro presenta anche attrazioni naturali: una fitta rete di sentieri solca le pendici dei monti, il Monte Cerano e il Monte Zuccaro, da dove si gode di una vista spettacolare sul lago d'Orta sul lago Maggiore e sulla pianura.
L'evento principale è la Festa di San Giorgio, santo patrono del paese, che si tiene il 23 aprile e durante la quale nelle case vengono confezionati pane, torte e la focaccia tipica, la Figascinä. A fine maggio nella frazione di Montebuglio si tiene la Festa di Primavera, che dura una settimana e offre eventi gastronomici e musicali.
Se ti interessano la storia, la natura e gli eventi Casale Corte Cerro, controlla subito tutti gli hotel disponibili nella zona!