Lago maggiore
home > dove dormire > angera > rocca borromeo

meteo Angera

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Angera

Rocca Borromeo

La Rocca Borromeo di Angera è oggi il simbolo stesso della cittadina, dominando il paese dall’alto di un colle in roccia calcarea, che declina dolcemente verso l’entroterra. Dalla parte opposta, verso le sponde del lago, uno strapiombo roccioso caratterizza la vista del castello dal lago, protagonista del paesaggio e del panorama da Arona e da diversi altri centri posti sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore o sulle pendici dei colli.
Come per gli altri siti Borromeo, la stagione d’apertura va dalla metà di marzo ca. alla seconda metà di ottobre (le date precise variano di anno in anno): gli orari d’apertura vanno dalle ore 9.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso), tutti i giorni.

La storia della Rocca di Angera

La Rocca, la cui struttura difensiva risale ai tempi romani e longobardi, non conserva segni veri e propri di tale epoca. Le sue mura risalgono al XII ed al XIII secolo nelle parti più antiche.
Il 1277, con la vittoria di Desio da parte dell’arcivescovo di Milano, Ottone Visconti, segna l’imporsi della casata viscontea su quella dei Torriani. Nel 1449 il castello, insieme alla pieve di Angera, viene acquistato dai Borromeo, la cui famiglia è ancora oggi proprietaria. I Borromeo, a quel tempo già proprietari della rocca di Arona, in seguito andata distrutta, si garantivano così il controllo sui traffici e la navigazione del Lago.
Dalla sommità della Torre castellana, tra le parti più antiche del castello, si gode un panorama di rara suggestione. Ad essa si oppone, sul lato meridionale, la Torre di Giovanni Visconti, aggiunta nel XIV secolo.
Fra le due torri, sul lato occidentale, si trova l’Ala Viscontea, risalente al XIII secolo: al suo interno la Sala di giustizia ed il suo ciclo di affreschi rivestono un ruolo rilevante nell’ambito della pittura lombarda del periodo.

Il Museo della Bambola e del Giocattolo

Dal 1988 la Rocca ospita un museo unico nel suo genere, primo in Italia e tra i più importanti d'Europa. Nato come Museo della Bambola, si è ingrandito nel corso degli anni proponendo sezioni dedicate all’abbigliamento infantile ed ai giocattoli. Maggiori informazioni sul Museo in questa Scheda.

Il Giardino medievale alla Rocca Borromeo di Angera

Dopo la fortunata mostra del 2008 “Il Paradiso in Terra”, dal 2009 la Rocca di Angera propone al visitatore anche un percorso all’aria aperta, alla scoperta di un Giardino medievale. Esso vuole essere uno dei tasselli di un più ampio itinerario storico-botanico sul Lago Maggiore, collegato agli altri giardini dei Borromeo: quello barocco “all’Italiana” dell’Isola Bella e quello botanico dell’Isola Madre.

Galleria foto Rocca Borromeo