Lago maggiore
home > dove dormire > stresa > giardino alpinia

meteo Stresa

OGGI

min 12°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Stresa

Giardino Alpinia

Il Giardino Botanico Alpinia è il secondo giardino botanico alpino italiano. La sua invidiabile posizione, sulle pendici del Monte Mottarone, sopra Stresa, a ca. 800 metri di altitudine s.l.m., è il segreto di uno speciale microclima grazie al quale sopravvivono le specie botaniche rappresentate.

La storia del Giardino botanico Alpinia

Il Giardino Alpinia venne istituito nel 1934, in pieno periodo fascista, cui si deve il primo nome, "Duxia", da Igino Ambrosini (che avrebbe fondato in seguito anche il Museo dell'Ombrello a Gignese, che dista solo 3 km) e Giuseppe Rossi, con altri amici. Sono in seguito i Comuni di Stresa e di Gignese a sostenere economicamente l'impresa, oltre che ad un'Associazione nata proprio come Amici del Giardino Alpinia, che ancora oggi contribuisce alla gestione del Giardino Botanico.

Il Giardino Alpinia di Stresa: la visita

La posizione panoramica unica è uno spettacolo che da solo varrebbe una visita alla località Alpino di Stresa, dove si trova il Giardino Alpinia: esso si estende su una superficie di circa 40.000 mq. creando una balconata ineguagliabile, con una splendida vista sul Lago Maggiore, le isole Borromee e sulle cime circostanti.

Sono oltre 800 le specie botaniche rappresentate, provenienti dal piano alpino e subalpino della Alpi italiane, ma anche dall'estero: si possono altresì osservare specie provenienti dal Caucaso, dalla Cina e dal Giappone.
Il giardino è raggiungibile tramite la Funivia panoramica che dal Lido di Carciano (a Stresa) sale al Mottarone, scendendo alla fermata intermedia, in località Alpino.

Galleria foto Giardino Alpinia