Lago maggiore
home > dove dormire > stresa > villa pallavicino

meteo Stresa

OGGI

min 12°

max 22°

DOMANI

min 15°

max 18°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Stresa

Villa Pallavicino

Villa Pallavicino (da non confondere con la quasi omonima Villa Pallavicini di Parma) sorge sul declivio che congiunge Belgirate a Stresa, sul Lago Maggiore, a pochi chilometri dalle Isole Borromee.

Villa Pallavicino: storia

Ideata dallo statista Ruggero Borghi intorno alla metà dell’Ottocento, fu ceduta quasi immediatamente al duca di Valleombrosa, che ingrandì l’edificio e vi apportò migliorie ed abbellimenti al fine di trasformarlo in residenza per la famiglia. Successivamente il duca si dedicò al giardino e al terreno circostante. Nel 1862 l’intera proprietà fu acquistata dal marchese Ludovico Pallavicino di Genova che trasformò il parco in un giardino all’inglese aumentandone altresì l’estensione. Apportò modifiche anche alla villa fino ad ottenere l’attuale impianto architettonico di gusto tardo neoclassico.

Il disegno dell’edificio presenta una facciata elegante ma sobria ed è caratterizzato da una simmetria pressoché totale, rotta solo dai due bovindi sovrapposti sulla parete orientale; la veranda posta ad occidente costituisce invece un’integrazione recente. La villa, a tre piani, è coperta da una terrazza con balaustre decorate da statue. Il basamento è costituito da un terrazzo dal quale si snodano due imponenti scalinate laterali che conducono al giardino.

Il Parco di Villa Pallavicino

Il Parco Zoo di Villa Pallavicino ha una superficie di circa 20 ettari ed è popolato da oltre 40 specie di animali tra mammiferi ed uccelli tropicali: daini, lama, capre tibetane, lepri e macachi vivono in libertà in un’area denominata Lombardina. Presso l’Antica Cascina sono invece ospitati zebre, canguri, e furetti. Poco distante dal bar si trova un laghetto con tartarughe e castori. Giustamente celebri sono gli alberi secolari (ricordiamo gli imponenti Lyriodendri, e gli antichi Gynko biloba) e il giardino botanico, visitato ogni anno da migliaia di persone.

Dal 1954 i marchesi Pallavicino decisero infatti di mutare il loro giardino in un Parco zoologico accessibile a pagamento ai visitatori e modernamente attrezzato: oltre al già citato bar troviamo un ristorante, un parco giochi, un trenino e diverse aree pic-nic. Il parco è aperto tutti i giorni, da marzo ad ottobre, dalle 9 alle 18.

Come arrivare a Villa Pallavicino

Percorrere l’A26 fino all’uscita di Carpugnino o quella successiva di Baveno. Percorrendo il lungolago di Stresa in direzione Belgirate si troverà la villa sulla destra, mentre sulla sinistra sarà possibile posteggiare l’auto.

Galleria foto Villa Pallavicino