Lug08
Per una vacanza immersi nella natura non c’è nulla di meglio del Lago Maggiore per il periodo estivo! Divertimento, sport e tanti eventi faranno sì che ogni momento del soggiorno diventi occasione di relax e di distacco dalla classica vita di città.
Chi ama la bicicletta, poi, potrà anche destreggiarsi nei tantissimi percorsi che vengono ogni anno organizzati in diverse cittadine che affacciano sul lago, come Sesto Calende, il luogo in cui dal Lago Maggiore sgorga, fluente, il fiume Ticino per continuare il suo percorso nell’Italia del Nord.
Il fiume Ticino, famoso per essere uno dei fiumi meno inquinati d’Italia, parte dalla Svizzera Meridionale per poi raggiungere il Po dopo aver percorso ben 47 km nel Lago Maggiore. Proprio nel Parco Regionale del Ticino, lungo le rive del fiume si snodano i percorsi più suggestivi, tra l’alzaia del Ticino e tante piccole stradine interne che si inerpicano dai monti fino a valle. Per chi si trova in vacanza nella zona dei laghi, un’ottima alternativa alle classiche passeggiate sono le escursioni in bici con soste didattiche per vivere appieno il fascino di una terra dalla storia importante.
Presso l’ufficio turistico di Sesto Calende, ogni giorno fino alla metà di settembre, si potrà prender parte alle escursioni guidate, per poter ammirare più da vicino una flora ed una fauna che non hanno paragoni nel resto d’Europa. Partecipando alle escursioni guidate, poi, direttamente dal percorso principale si potrà deviare verso due tappe tutte da vedere: la Necropoli dell’Età del Ferro di Monsorino e le brughiere del Vigano e della Garzoniera.
La Necropoli è un sito archeologico di grande rilievo per la presenza dei Cromlech, dei piccoli cerchi concentrici in cui si soleva seppellire i defunti mentre le brughiere del Vigano e della Garzoniera, invece, sono due percorsi pianeggianti in cui si può pedalare all’ombra di antichissimi pini che ancora oggi vengono utilizzati per la resinazione, un procedimento particolare che rilascia sui tronchi dei segni evidenti.
Partecipare al Tour del Ticino è possibile per adulti e ragazzi poiché il percorso non presenta particolari difficoltà, in circa 40 km e fino alle ore 15 con ritorno al punto di partenza. Are you ready?
in Tempo libero
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] nei percorsi in mountain bike che in quelli a piedi, infatti, ci si può soffermare ad osservare i Cromlech…