Briga Novarese è un paese della provincia di Novara che conta circa 3.000 abitanti. E' il primo paese che il torrente Agogna incontra sul suo percorso quando, dalle colline del Vergante, raggiunge la pianura.
Storia e turismo a Briga
Non si sa con certezza a partire da quale periodo fossero presenti i primi insediamenti: l'etimologia del nome fa però pensare che fosse abitata dai celti, infatti il nome Briga deriverebbe da Brig o Bric, cioè collina o ponte.
La storia medievale di Briga è ricca di avvenimenti: infatti dopo essere appartenuta ai conti di Pombia, passò ai conti di Biandrate per essere poi conquistata da Novara, e nel 1483 venne infeudata dagli Sforza. Sulla collina di San Colombano, poco fuori Briga, si trovano i resti di un castello la cui costruzione risalirebbe al XII secolo. Accanto ai resti del castello sorge la piccola chiesa di San Colombano, rimaneggata nel sec. XVII.
Ai conti di Biandrate si deve anche la costruzione della Chiesa di San Tommaso, gioiello di arte romanica, una chiesetta oratorio risalente all'XI secolo ed eretto fuori dal borgo in posizione isolata. L'edificio è in pietrame e mattoni con facciata a capanna ed abside semicircolare. Il campanile è andato perduto, ma l'interno, a navata unica, conserva nell'abside e nell'arco trionfale dei pregevoli affreschi, fra i più antichi di tutto il Piemonte.
Il centro sorge intorno alla Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, un edificio di origini antiche ristrutturato più volte, nel XVI secolo e poi nel corso del Novecento. Lo sviluppo industriale ha infatti offerto alla cittadina, situata lungo la statale che da Novara conduce al Lago d'Orta, un nuovo impulso per lo sviluppo, sia di attività commerciali che industriali, legate principalmente al così detto "distretto della rubinetteria".
Dove soggiornare
Se vuoi scoprire la storia e l'arte di Briga lungo i percorsi sulle colline e sui i boschi poco fuori dal centro, controlla gli hotel presenti nella zona e pianifica il tuo viaggio!
Galleria foto Briga Novarese
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet