Colazza è un piccolo paese che sorge a poco più di 500 metri sul livello del mare alle pendici del Motto dell'Arbujera, che sovrasta Meina. La zona è quella dell'Alto Vergante. Le tante sorgenti presenti nella zona fanno pensare che il nome derivi dal latino "colare", riferito per l'appunto all'acqua che cola da queste fonti naturali.
Turismo a Colazza
Colazza fu frequentata già in epoca romana come attestano due monete ritrovate nel suo territorio, di cui una di età imperiale (Julia Mammea, 235 d.C.).
Si può iniziare la visita da piazza S.Bernardo, nel cuore del borgo, dove, accanto alla chiesa, si trova una bella fontana di sasso; la Chiesa di S.Bernardo di Aosta, patrono dei montanari, risale al sec. XIV ma venne rimaneggiata in epoca barocca: nella lunetta del portico è raffigurato il Santo.
Si prosegue per via Nazionale ove prospettano i portali di antichi edifici; accanto ad un'altra fontana sorge una cappella dedicata alla Crocefissione. Svoltando a sinistra in via Umberto I un'ennesima fontana mostra la ricchezza d'acqua del paese. Dopo pochi passi ci si imbatte in un possente muro angolare, quanto resta di una fortificazione (forse una casa-forte) di cui resta memoria nel nome del rione Castello. Proseguendo per via Vittorio Veneto si imbocca il vicolo del Castello circondato da antichi edifici con cortili, collegati alla via Umberto I da scalinate.
Si giunge infine alla Chiesa di S.Maria Immacolata edificata in due fasi tra il sec. XVI e il sec. XIX: all'interno, nel coro, vi è un affresco della Madonna col Bambino e S. Grato attribuito alla scuola di Gaudenzio Ferrari (sec. XVI). Dal sagrato della chiesa si gode una delle più belle vedute sulle colline del Vergante e sul Lago Maggiore.
Da Colazza è facile raggiungere altre rinomate località turistiche, come ad esempio la già citata Meina, sul Lago, ed Invorio, sempre in zona collinare, che confinano con il territorio comunale. In queste località è possibile visitare altre chiese, castelli e ville.
Eventi e svago a Colazza
Il tradizionale appuntamento della "Castagnata dei Ginestroi" si rinnova ogni anno tra fine Ottobre e inizio Novembre. In questo periodo tutto il paese è in festa, colmo di visitatori e golosi attratti dal profumo delle castagne e dall'allegra atmosfera.
La festa patronale di Colazza cade l'8 di Dicembre ed è solitamente accompagnata da momenti di incontro e occasioni per il divertimento.
Galleria foto Colazza
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet