Ameno è un piccolo centro abitato della provincia di Novara che conta poco meno di mille abitanti. Vicinissimo al borgo di Orta San Giulio, è situato tra le colline che si affacciano sulla sponda orientale del Lago d'Orta.
Storia e turismo ad Ameno
I primi insediamenti ad Ameno sono datati all'Età del ferro. Nella frazione di Lortallo si trovano delle aree archeologiche dette "Sepolcreti", necropoli ricche di reperti che testimoniano l'influenza, anche nel Cusio, della così detta Cultura di Golasecca.
Come in altri borghi intorno al Lago d'Orta, dopo l'insediamento dei romani, Ameno segue le vicende storiche legate alla Riviera, il feudo legato al vescovo di Novara. Le numerose chiese, una quindicina, testimoniano l'importanza del centro: tra di esse la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, rimaneggiata nel corso dei secoli, conserva un bel campanile in pietra (1505).
Numerosi palazzi narrano delle residenze nobiliari dei secoli XVII e XVIII: Villa Reiser, Villa Monte Oro, Palazzo Vegezzi e Palazzo Tornielli. Da menzionare la residenza di Antonio Calderara, che nel paese del nonno volle concludere i suoi giorni, trasformando la sua residenza in un vero e proprio museo, oggi aperto al pubblico (la Collezione Calderara).
L' attrazione principale di Ameno è la vista che offre sul Lago d'Orta: dal piazzale antistante il Santuario della Madonna della Bocciola, nella frazione di Vacciago, si può godere di una panoramica che abbraccia tutto il Lago, dominata dalla Madonna del Sasso, proprio di fronte.
A sud del borgo e delle due frazioni, le pendici del Monte Mesma, oggi Riserva Naturale, con le sue due Via Crucis ed il Convento francescano sulla sommità.
Eventi: Ameno Blues Festival
Tra gli eventi organizzati ad Ameno il più noto è l'Ameno Blues Festival: evento di musica blues che si tiene nei mesi di giugno e luglio.
Soggiornare ad Ameno
Controlla gli hotel e i bed & breakfast di Ameno che offrono una vista mozzafiato sul Lago.
Galleria foto Ameno
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet