Gen22
Considerato tra i borghi più belli d’Italia per l’interesse artistico e culturale, Orta San Giulio è adagiato in parte sulle rive del Lago d’Orta e in parte sulla stupenda isola di San Giulio, in un contesto scenografico che lo rende unico.
L’atmosfera fiabesca avvolge Orta San Giulio, mentre l’isolotto sembra uscire dal dipinto di un pittore che lo ha ritratto incastonato, come solo un gioiello può essere, tra cielo e lago. I cromatismi che si possono ammirare sono così particolari che, a dirla, con lo scrittore Piero Angela “…il Creatore…preso da un estro romantico o per vincere una sua divina malinconia, ha impiegato tinte diluite e trasparenti. Non il nero fumo dell’ira, non il cinabro della passione, o il blu di Prussia venefico, ma solo il cobalto, il rosa, il lillà e il verde pallido.”
Nella suggestiva Piazza Motta lo sguardo incrocia una rilevante testimonianza architettonica datata 1582, il Palazzo della Comunità della Riviera, detto Palazzotto. Il prestigioso e antico edificio presenta ampie arcate ed è affrescato con opere che riproducono vescovi del territorio novarese. Sulle facciate fanno bella mostra antiche meridiane, mentre la Giustizia è rappresentata da un dipinto raffigurante una donna. Le bellissime sale interne ospitano manifestazioni e mostre di grande richiamo.
Nella meravigliosa cornice di ampi giardini affacciati sul Lago d’Orta c’è Palazzo Gemelli, opera del XVI dove possono essere ammirate raffinate sale, elegantemente affrescate. Il patrimonio storico e artistico del borgo comprende anche Palazzo Penotti Ubertini, costruzione del 1700 dove vengono organizzate sfilate e iniziative artistiche. Imperdibile una gita presso la Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta che si erge sopra al nucleo abitato del borgo. Il parco di 13 ettari è una Riserva Naturalistica in cui sono presenti 20 cappelle, realizzate a partire dal XVI, impreziosite da statue policrome e stupendi affreschi.
Una breve escursione in battello verso la vicina isola di San Giulio permette altre affascinanti scoperte: palazzi, giardini e caratteristici ristoranti accolgono i visitatori. La visita alla Basilica di San Giulio introduce ad un vero gioiello: gli interni dispongono di affreschi del Trecento con dei particolari graffiti che ne raccontano la storia e di un meraviglioso pulpito in marmo nero dell’XI secolo. Questa ed altre perle del Lago d’Orta e del vicino Lago Maggiore meritano ben più di un breve soggiorno: scenari affascinanti e rilassanti, aria pulita, maestosi palazzi d’epoca e moltissime attrazioni rendono bellissima e particolare la vacanza di adulti e bambini.
Per un meraviglioso soggiorno sul Lago d’Orta non c’è di meglio che gli appartamenti de La Darbia: relax d’altri tempi a pochi passi da Orta San Giulio.
in Luoghi
Comments
Trackbacks and pingbacks
[…] circondano sono veri e propri scrigni in grado di custodire tesori storici e artistici come il borgo medievale di Orta…
[…] circondano sono veri e propri scrigni in grado di custodire tesori storici e artistici come il borgo medievale di Orta…
[…] spettacoli piromusicali da una posizione privilegiata, con partenze da Pella e successive tappe a Orta San Giulio e […]
[…] solo lago, anche il borgo di Orta merita una visita, come pure l’isola di San Giulio, un paradiso sullo…
[…] Baveno, Belgirate, Ghiffa, Lesa, Oggebbio, Stresa e Verbania, e 2 vele a Meina e Dormelletto. Anche Orta San Giulio…
[…] tappa: Orta San Giulio. Gli otto tour operator della Terra del Dragone sono stati accolti dal sindaco Giorgio Angeleri.…
[…] Scozia, tra lo Yorkshire ed Edimburgo, nel Sud Tirolo e in Trentino-Alto Adige, fino ad approdare a Orta San…