Cadrezzate, situato ad una ventina di chilometri da Varese, è un incantevole paesino adagiato sulle sponde del Lago di Monate, celebre per le sue acque cristalline che ne fanno il bacino d’acqua dolce più pulito d’Italia.
Turismo a Cadrezzate
Sono queste caratteristiche a rendere Cadrezzate una meta tanto ambita dal turismo estivo: migliaia di bagnanti approfittano della limpidezza del lago per trascorrere rinfrescanti giornate sulle diverse spiagge comunali mentre nelle verdi campagne adiacenti al paese si consuma l’antico rito del taglio del fieno. Ecco la Cadrezzate che non tutti conoscono, “la torbiera”, “la garbina”: il paese ha infatti la fortuna di confinare con una delle più verdi e incontaminate zone del Parco del Ticino. Non manca pertanto la possibilità di effettuare tranquille passeggiate adatte a tutta la famiglia su sentieri segnalati. Chi invece preferisce sport più impegnativi potrà dedicarsi al canottaggio, alla pesca, al tennis, alla corsa, al calcio e al motocross.
Storia di Cadrezzate
Dai reperti rinvenuti nel corso dell’Ottocento sappiamo che la zona era abitata già nell’Età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.): resti di palafittevennero rinvenuti in due diverse località sul lago. Si susseguirono quindi anche i celti ed i romani. Il primo documento scritto giunto sino a noi risale al 999: si tratta di una pergamena che riporta un atto notarile di permuta di beni tra l’arcivescovo di Milano, Arnolfo II e Lanfredo, abate del monastero di S. Salvatore di Arona. Le fonti documentarie tacciono poi fino al 1276, quando si verificò il celebre scontro tra le due fazioni milanesi dei Torriani e dei Visconti che si concluse un anno più tardi con la definitiva sconfitta dei primi a Desio.
Santa Margherita, la chiesa di Cadrezzate
L’attuale chiesa parrocchiale duecentesca (o forse anteriore) è dedicata a Santa Margherita, figura largamente venerata nel Medioevo. Su di lei circolavano numerose leggende, ma la verità storica è diversa: il suo vero nome è Marina di Antiochia, visse in Siria nel IV secolo e morì martirizzata. La chiesa è stata restaurata nel 2002 e presenta al suo interno un pregevole altare in marmi policromi e la statua settecentesca della Santa.
Galleria foto Cadrezzate
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet