Oggebbio è una piccola cittadina conosciuta soprattutto per il clima mite e la possibilità di praticare gli sport nautici. Se vi trovate in questa zona tuttavia potete approfittarne anche per visitare alcune chiesette molto antiche e diroccate.
Nei dintorni di Oggebbio trovate infatti Novaglio e la chiesetta romanica di Sant'Agata. Pregevoli anche gli affreschi quattrocenteschi dell'oratorio di Cadessino.
Proseguendo il viaggio verso nord, costeggiando il Lago Maggiore e apprezzandone la rara bellezza, incontrerete la località di Viggiona. Questo piccolo paesino custodisce addirittura un monumento nazionale: una chiesetta secolare costruita nel corso del 1400 e chiamata semplicemente Chiesa Vecchia. Approfittate del clima mite per passeggiare nei dintorni godendovi il silenzio della natura.
Continuando a salire in direzione della Svizzera giungerete a Cannobio, uno degli ultimi presidi italiani prima del confine e importante centro turistico. Deve la sua fama soprattutto all'aver saputo mantenere intatti il suo paesaggio e i suoi tesori architettonici.
Fuori dalla cittadina, a Traffiume, si presenterà ai vostri occhi quella piccola meraviglia naturale che è l'orrido di Sant'Anna, un'impetuosa cascata con al suo fianco la semplice, e per questo bellissima, chiesetta di Sant'Anna, le cui origini sono fatte risalire alla metà del 1600. A Carmine, una località vicina, vi attende la Chiesa di San Gottardo, costruita in cent'anni tra il 1300 e il 1400.
Follow @LagoMaggioreNet