Lago maggiore
home > itinerari > itinerari religiosi > le chiese di arona e dintorni

Le chiese di Arona e dintorni

Arona è uno dei centri più popolosi di tutto il Lago Maggiore, importante nodo di comunicazione fu la città che diede i natali a San Carlo Borromeo. Il Santo, venerato ancora oggi, è ricordato dalla cittadina con una vistosa statua di rame e bronzo: il Sancarlone.
Da visitare è la Chiesa dei Santissimi Martiri che sfoggia una superba facciata barocca pur essendo originariamente in stile romanico.

Le chiese di Paruzzaro

Anche nelle vicinanze sono presenti alcuni edifici dediti al culto particolarmente interessanti. Ne è un esempio la chiesa di San Marcello Papa, monumento antichissimo che si trova all'entrata di Paruzzaro. All'interno di questa cittadina troviamo due chiese del 1500: la chiesa di San Grato e quella dedicata a San Siro.

Le antiche chiese di Invorio

Potete proseguire il viaggio verso la scoperta del patrimonio architettonico della zona inoltrandovi nel territorio di Invorio. La chiesa più antica presente in città è quella di Santa Marta, datata intorno al 1400. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, pur essendo stata costruita su una chiesa romanica dell'undicesimo secolo, risale infatti alla prima metà del 1600.

Infine nella frazione di Invorio Superiore si trova la chiesa di San Giacomo che conserva la statua in legno dedicata alla Madonna della Cintura, oggetto di una forte devozione popolare.

 

Galleria foto Le chiese di Arona e dintorni