Lago maggiore
home > dove dormire > orta san giulio > lago d'orta

meteo Orta San Giulio

OGGI

min 11°

max 21°

DOMANI

min 14°

max 17°


fonte: ilmeteo.it

attrazione di Orta San Giulio

Lago d'Orta

Il Lago d' Orta, o Cusio, è situato a ovest del Lago Maggiore: si tratta di quello più ad occidente fra i laghi prealpini del Nord-Italia, situato interamente in Piemonte. Il lato orientale presenta i dolci declivi delle colline che lo separano dal Lago Maggiore e che culminano ai 1491 metri del Monte Mottarone. Le sponde occidentali sono invece più impervie e ripide: le colline lasciano spazio qui alle montagne della Valstrona e della vicina Valsesia.

Lago d'Orta: i numeri

Il lago ha una superficie di 18,2 km quadrati, allungandosi da nord a sud per 13,4 km e con una larghezza massima di 2,5 km. Il Lago si trova a 290 m. sul livello del mare e raggiunge una profondità di 143 m. All'estremità settentrionale, dove sorge Omegna, ne sgorga l'unico emissario, la Nigoglia, diretto curiosamente verso Nord (caso unico fra gli emissari dei laghi prealpini), dove le sue acque si uniranno a quelle del Toce per gettarsi nel Lago Maggiore.

Il clima è mite, le coste ed i dintorni assai pittoreschi, ricchi di boschi, di colture, fervidi di attività industriale e turistica. I borghi che si affacciano sullo specchio del Lago, generalmente ricchi di storia, sono oggi suddivisi, dal punto di vista amministrativo, fra la Provincia di Novara e la Provincia del VCO, o del Verbano-Cusio-Ossola, facente capo a Verbania.

La zona ed i paesi del Lago d'Orta

Nella zona centrale della riva orientale sorge il borgo che nel corso del tempo ha dato il suo nome anche al Lago, un tempo chiamato Cusio, come Cusio era, ed è ancora oggi, la zona dove si trova. Orta San Giulio, rinomata e romantica sede di villeggiatura, è dominata alle spalle dal suo Sacro Monte, con le 20 cappelle affrescate dal Morazzone. Di fronte si trova l'Isola di San Giulio, con la Basilica omonima del sec. IV, ricostruita nei secoli IX e XI.

Giulio e Giuliano giunsero a predicare il cristianesimo alla fine del IV secolo, e rimasero in questi splendidi luoghi per sempre, influenzandone l'arte e la storia.

Le radici antiche della zona, i suoi paesaggi ed i suoi pittoreschi borghi, fonti d'ispirazione per scrittori, pittori e registi, non hanno impedito a questi luoghi di sviluppare anche tradizioni dapprima artigianali e quindi industriali. Si distinguono oggi il "distretto dei casalinghi", incentrato nella zona di Omegna, all'estremità settentrionale del Lago d'Orta, ed il "distretto del rubinetto", sorto tra San Murizio d'Opaglio e Gozzano.

Galleria foto Lago d'Orta