Alle spalle del paese di Orta San Giulio, fin alla sommità dell'omonima penisola, si trova il Sacro Monte di Orta, immerso in un maestoso bosco di alberi plurisecolari, oggi Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta.
Il Sacro Monte di Orta: la storia
Il progetto di questo percorso sacro dedicato a San Francesco d'Assisi risale alla fine del Cinquecento, in piena epoca di Controriforma. La Chiesa al culmine della collina, dedicata a San Nicola di Mira, o San Nicolao, risalente all'XI secolo, venne rimaneggiata e ristrutturata ispirandosi alla Basilica Inferiore di Assisi, luogo di sepoltura di San Francesco. Ancora oggi il luogo è abitato e gestito dai francescani.
Il percorso sacro: San Francesco a Orta
Il luogo sacro comprende un complesso di 20 cappelle (originariamente il progetto ne prevedeva 36) dedicate all'illustrazione della vita di San Francesco d'Assisi, nonché il convento dei cappuccini annesso alla Chiesa, dedicata ancora oggi a San Nicolao, come in origine, ma anche a San Francesco, le cui vicende straordinarie impregnano l'itinerario ed anche il suo culmine.
Nella Chiesa è conservata anche una pregevole statua lignea raffigurante la Pietà, che nel 1538 fu protagonista di un miracolo: la Madonna lignea raffigurata divenne oggetto di venerazione e forse anche questo diede un impulso per la scelta di questo luogo come sede per un progetto spirituale così importante. Oltre a questa, l'interno della Chiesa conserva una Navità del Procaccini e tele di Cantalupi e Busca.
Il Sacro Monte di Orta venne edificato in gran parte nello scorcio del XVI secolo e nel XVII, ed anche le Cappelle vennero decorate dai maggiori artisti del tempo: l'itinerario vanta statue del Rusnati, del luganese Falconi (noto per il Colosso del S. Carlo ad Arona), del Bussola e affreschi del Morazzone e del Ferrari.
Il percorso sale a spirale lungo le pendici della collina che chiude alle spalle Orta, il cui inizio si trova a pochi minuti dal centro: il percorso e le sue cappelle giungono fino ai 400 metri ca. della vetta ed al sagrato della Chiesa, da cui si gode un panorama mozzafiato sul Lago d'Orta, inaspettata emozione, e non solo per i pellegrini.
Galleria foto Sacro Monte di Orta
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet