Vogogna: l’antica capitale dell’Ossola che prende il nome dai Galli Ogoni, che abitavano la zona, oggi è un mix perfetto tra cultura, arte e modernità. Chi decide di trascorrere le vacanze in Italia, perdendosi tra le bellezze naturali ed architettoniche di un Paese che è unico al mondo, non può di certo non visitare il territorio del Lago Maggiore, ricco di storia e dal fascino sempre attuale.
Vogogna sorge su quel fiume Toce che poi si versa nelle acque del lago Maggiore, all’altezza di Baveno e di Verbania. Completamente circondata dal Parco Nazionale della Val Grande, Vogogna è un luogo ideale per riscoprire le prelibatezze del territorio come i formaggi e i salumi che rappresentano uno dei vanti della regione.
Un assaggio degli gnocchi all’ossolana, poi, preparati con farina di castagne, zucca e patate lesse e poi conditi con burro fuso e formaggio, faranno sì che si possa ritornare davvero indietro nel tempo, assaporando quella tradizione che rende grande il nostro Paese nel mondo.
Visitare Vogogna è un’esperienza da non perdere. Oltre al Pretorio, un piccolo palazzo gotico che risale al 1348, nel centro della città si possono osservare le dimore storiche dei nobili dei secoli scorsi, come villa Biraghi Lossetti, risalente alla metà del 1600. Sempre nel cuore di Vogogna ci si può fermare a Casa Marchesa, la più antica casa nobiliare della zona, per poi salire sopra le mura al “cantun suta” e ritornare verso l’altra sponda del borgo, il “cantun sura”. Il Castello Visconteo è il simbolo della città dal XIV secolo ad oggi mentre un vero e proprio percorso nell’arte può iniziare dall’Oratorio di S. Pietro, una chiesa che racchiude dei tesori artistici risalenti al ‘400. Dall’oratorio, poi, raggiungere il centro storico di Vogogna consente di fare una lunga e piacevole passeggiata incontrando una delle cascate della città, lì dove un tempo si stanziò il complesso della chiesa attuale.
Vogogna è un borgo in cui il tempo pare essersi fermato, lasciando intatta quella magia e quell’aria surreale di una storia ricca e variegata. Popoli, battaglie, principi, re e popolo: Vogogna rappresenta quel viaggio verso il passato, ideale per rilassarsi e ritrovare un po’ se stessi.
Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
in Luoghi
Ago23
0