Vacanze sul Lago Maggiore
rss
facebook
twitter
google
pinterest
  • Tempo libero
  • Luoghi
  • Eventi
  • Enogastronomia
  • Curiosità
  • Cantastorie
Back to top

Archivio

Ott31

0

Sagra Mele e Miele a Baceno

La sagra Mele e Miele a Baceno: dal 31 ottobre la natura si risveglia con dolcezza

Con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i prodotti tipici della montagna ad allietare i palati dei più golosi. Tra i tanti prodotti della terra, poi, due in particolar modo permettono di preparare dessert davvero squisiti: parliamo delle mele, una delle risorse più importanti del nostro Paese e del miele, quel nettare delizioso che le api operaie non smettono mai di produrre.
CONTINUA

Ott28

0

Villa Toeplitz

Il parco di Villa Toeplitz a Varese: il bello della natura tra giochi d’acqua e l’arte novecentesca

Uno dei più grandi tesori per cui l’Italia è conosciuta nel resto del mondo sono le sue ville, i parchi privati e pubblici realizzati da architetti tra i più grandi al mondo. Arte, cultura e tradizione spesso si mescolano assieme per dare origine a luoghi dalla bellezza indescrivibile, che diventano mete turistiche tra le più apprezzate.
CONTINUA

Ott25

0

Lago Maggiore

Gli antichi sapori del Lago Maggiore: dal medioevo ad oggi, ecco i prodotti tipici del territorio

La gastronomia italiana è un vero tripudio di sapori e di profumi e, in ogni più piccolo angolo della Penisola, si racchiudono sempre piccoli capolavori della tradizione enogastronomica con frutti delle terre più rigogliose. Chi ama salumi e formaggi non può di certo non visitare un vasto territorio sito nella parte settentrionale del Paese: il territorio dei Laghi.

CONTINUA

Ott22

0

Gurro in Val Cannobina

Un tocco scozzese nell’Italia del Nord: ecco Gurro, il paese della canapa

Un salto nella storia in un weekend d’autunno? Basta recarsi a Gurro, un piccolo paesino situato tra il Verbano e l’Ossola, al confine con il Canton Ticino. Abitato fin dai tempi più remoti, Gurro conserva i resti dell’epoca romana con una necropoli in cui sono stati ritrovati utensili, monete ed altri oggetti negli scavi compiuti dal 1800 ad oggi.

CONTINUA

Ott19

0

Villa Menafoglio Litta Panza

Aisthetis. All’origine delle sensazioni: la mostra espositiva a Villa Panza fino al 2 novembre

Fino al 2 novembre 2014 chi decide di trascorrere un weekend all’insegna dell’arte non può di certo perdere la mostra “Aisthetis. All’origine delle sensazioni”. A Villa Panza, a Varese, infatti, si potrà finalmente assaporare un nuovo entusiasmante percorso fatto di emozioni, di sensi, di grande immaginazione poiché la realtà non è solo quella che si vede attorno a noi.

CONTINUA

Ott16

0

Santuario della Madonna del Sasso - Lago d'Orta

Il Santuario della Madonna del Sasso tra leggende e panorama mozzafiato

Il Lago d’Orta, assieme al Lago Maggiore, rappresenta uno dei siti naturalistici più belli d’Italia. Lì, poco prima del confine con la Svizzera, poi, le varie città che sono bagnate da questi specchi d’acqua racchiudono storie e leggende davvero particolari.

CONTINUA

Ott13

2

Giardini di Villa Taranto

I giardini di Villa Taranto al 1° posto tra i giardini più belli del mondo

Hai mai pensato a quali posti devi assolutamente visitare nella tua vita? La lista è davvero lunga, soprattutto se si amplia a tutti i luoghi della terra. Ma, se per città e monumenti, non c’è che l’imbarazzo della scelta, chi ama la natura ed in particolar modo l’arte che essa riesce a trasmettere, non può di certo perdersi i giardini più belli del mondo.
CONTINUA

Ott10

8

Isole Borromee

Isole Borromee: gioielli da ammirare tra natura e arte

Il Lago Maggiore è un luogo in cui il relax e la tranquillità trovano la loro espressione più profonda. Per chi ha in programma una vacanza al Lago Maggiore consigliamo vivamente un tour sulle Isole Borromee, ovvero l’isola Madre e l’isola Bella, senza tralasciare la bellissima isola dei Pescatori.

CONTINUA

12›

Recent Posts

Storie in Tasca
A Besozzo torna “Storie in tasca”, il Festival Internazionale di narrazione

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre sono le date che dovete segnare se avete voglia di quel qualcosa […]

Castelli di Cannero
C’erano una volta… i Castelli di Cannero. E ci sono tuttora

Tre gli isolotti rocciosi di fronte Cannero Riviera. Due quelli che ospitano le fortezze costruite nel XII secolo circa. Si […]

Festa dell'uva Borgomanero
Settembre, tempo di vendemmia. Al via la sagra dell’uva a Borgomanero

Profumo di mosto e tempo di festa a Borgomanero. Nel comune della provincia di Novara, che si adagia su una […]

Rievocazione della Arona Stresa Arona
Corsa Vintage sul Lago Maggiore

120 anni dopo. 10 auto del periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Torna la Arona-Stresa sul Lago Maggiore, dopo aver […]

Arengo del Broletto di Novara
Sentieri di Luce. Sentieri di Novara

Una Novara-museo. Una mostra, visitabile fino al 25 settembre prossimo, che regala alcune suggestioni della Novara dell’Ottocento, periodo che ancora […]

Lago d'Orta
Dal Galles all’Isola di San Giulio. Quando a svelare i segreti è una poetessa gallese

“St Giulio’s Isle”: una guida all’Isola di San Giulio, tra la sua storia e le sue leggende, l’arte e i […]

Categorie

  • Cantastorie
  • Curiosità
  • Dove dormire
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Luoghi
  • Tempo libero
  • Ville

Copyright LagoMaggiore.Net 2014

rss
facebook
twitter
google
pinterest