Nebbiuno deve la sua fortuna e fama alla particolare mitezza del clima di cui ha sempre goduto grazie alla vicinanza del Lago Maggiore. Il borgo non si trova direttamente sul Lago, ma sulle dolci colline che lo separano del Lago d'Orta, nel cuore dell'Alto Vergante, a ca. 400 metri di altitudine, poco prima di Massino Visconti, dirigendosi da Invorio verso nord.
Il nome potrebbe derivare (come per molti altri centri e città) dal toponimo gallo-romano Noviodunum, un termine utilizzato da Cesare nelle sue campagne militari per denominare diversi luoghi fortificati (il termine include un tema celtico, dun, che significa fortificazione).
Il centro, abitato fin dal VII secolo a.C., ha sempre vissuto d'agricoltura e oggi primeggia a livello nazionale nella coltivazione dei fiori in serra e nella frutticoltura. Non a caso Nebbiuno è conosciuto come il paese dei fiori e dei frutti.
Turismo a Nebbiuno
Nebbiuno ospita la chiesa Parrocchiale di San Giorgio, interessante dal punto di vista storico e artistico per essere probabilmente la traccia più evidente dell'antica presenza longobarda, altresì confermata dal ritrovamento di numerosi reperti archeologici nella zona.
Fuori dall'abitato, nella strada che porta da Nebbiuno a Massino Visconti è situata la località di Campiglia, un antico borgo medievale che, nonostante ospiti solamente le rovine di un'antica torre di avvistamento, mantiene intatto il suo fascino. Qui ha origine uno dei prodotti locali tipici della zona di Nebbiuno, il Vino della Campiglia.
Eventi e sagre a Nebbiuno
Azalee, rododendri e camelie tingono di colori variopinti la campagna di Nebbiuno e le serre ospitano soprattutto coltivazioni di frutta, dalle mele alle fragole.
La frazione di Nosseno ospita ogni anno, tra fine maggio e inizio giugno, la Sagra della Fragola, una festosa manifestazione che offre l'apertura del Mercato delle Fragole, la degustazione di prodotti tipici e balli e canti nella piazza del paese.
Galleria foto Nebbiuno
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet