Per tutti gli appassionati di Triathlon sul Lago Maggiore ritorna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: la gara AronaMan 112.9 km. L’evento si terrà domenica 26 luglio 2015 ad Arona e questo rappresenta il quinto anno consecutivo dell’evento.
Per onorare le gare passate e gli atleti che hanno partecipato alle edizioni precedenti, il team del Triathlon ha pensato di premiarli con una felpa che riporta il logo di AronaMen. Per ricevere il premio sarà sufficiente segnalare il proprio nome e la taglia ed inviare una richiesta a info@aronaman.it.
Rispetto alle edizioni precedenti, poi, ci sarà la classifica “Triatleta”che sarà riservata esclusivamente ai finisher del Triathlon Internazionale di Bardolino e dell’AronaMen 2015. La gara di domenica sarà preceduta dalla consegna, venerdì pomeriggio e durante tutta la giornata di sabato, dei pettorali e del pacco gara presso il Nautica Beach di Arona mentre gli atleti potranno consegnare le bici direttamente al club.
Oltre ai partecipanti dell’AronaMen, anche gli spettatori ogni anno rendono la scenografia davvero caratteristica poiché il lungolago pullula di turisti e le acque del lago, così caldo e tranquillo, è la cornice ideale per uno sport ricco di passione come la corsa. L’evento è stato organizzato grazie al supporto di tantissimi negozi e locali commerciali di Arona, assieme al patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Arona.
Chi si trova in vacanza sul Lago Maggiore, dunque, potrà finalmente assistere ad una maratona assieme alla famiglia o agli amici, rilassarsi sulle sponde del lago e visitare Arona, una delle città più affascinanti del Lago Maggiore. A differenza di tantissime cittadine prettamente turistiche, infatti, Arona racchiude in sé una magia senza tempo, grazie anche alla storia che la città ancora oggi mostra ai cittadini e ai turisti.
Il Colosso di San Carlo o Sancarlone, come viene chiamato dai cittadini, è una statua dedicata al cardinale Carlo Borromeo che nacque proprio ad Arona nel lontano 1538. Per tutto quanto fatto per la città, una volta diventato santo il cardinale venne omaggiato di una statua alta ben 35 mt con una base di 11,5 mt e 23,5 di statua. Il progetto in realtà era quello di creare un percorso con 15 cappelle devozionali dedicate al santo, ma alla fine per motivi tecnici si realizzò solo un parco che oggi contiene la statua. Il Sancarlone ha fatto di ispirazione alla famosa Statua della Libertà ed oggi è seconda solo a quella americana per dimensioni. Completano una visita alla città di Arona la rocca di Arona, la gemella della rocca di Angera, oggi diventato un gruppo di rovine molto suggestive. All’interno della rocca, tuttavia, parte un percorso botanico molto interessante, con tantissime piante rare tutte da scoprire.
in Eventi
Lug08
0