Oggebbio è un piccolo comune, situato nella zona dell'Alto Verbano, tra Ghiffa e Cannero, di appena 800 abitanti, che però si estende su una superficie di 20 chilometri quadri. Questo perché il territorio comunale comprende al suo interno 15 diversi villaggi riuniti sotto lo stesso toponimo. Ciò fa intuire la grande varietà di attrattive che il piccolo comune può offrire.
Turismo a Oggebbio
Il territorio di Oggebbio è dominato dal campanile della chiesa parrocchiale di S. Pietro di Gonte, il borgo principale, che con i suoi 42 metri è il più alto dell'Alto Verbano. Il particolare microclima ha favorito la coltivazione dei fiori e in maniera speciale quella delle camelie, che trova magnifica realizzazione nel gioiellino di Villa Anelli, nei cui giardini ne vengono coltivate circa 200 varietà differenti.
I sentieri e le vecchie mulattiere che passano tra i boschi attorno a Oggebbio sono sicuramente consigliati a chi ama praticare l'escursionismo.
Oggebbio: arte e cultura
Il monte alle spalle di Oggebbio è preziosamente abbellito dalle tante ville signorili. In una di queste secondo la tradizione, Giuseppe Verdi trovò l'ispirazione per la composizione dell'Aida.
Per quanto riguarda l'architettura sacra bisogna notare che tutte le frazioni ospitano almeno una chiesa. Tra queste spiccano l'Oratorio della Natività di Maria, presso Cadessino, impreziosito da un magnifico ciclo di affreschi quattrocenteschi, e la Chiesa e l'Oratorio di sant'Agata nella frazione di Novaglio.
Ricco di storia è anche il porto di Spasolo, un tempo importante snodo commerciale e soprattutto di contrabbando con la vicina Svizzera.
Piancavallo
Piancavallo, a ca. 1250 metri d'altitudine s.l.m., è nota oggi soprattutto per la presenza dell'Istituto Auxologico Italiano. Un tempo vi si praticava anche lo sci, ma gli impianti sono stati abbandonati intorno alla metà degli anni '90: Piancavallo rimane comunque punto di partenza per numerose escursioni, e la vista del Lago Maggiore è stupenda da questa balconata naturale a soli 20 minuti da Verbania.
Galleria foto Oggebbio
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet