Trarego Viggiona è un piccolo comune montano situato in posizione privilegiata e soleggiata sul Lago Maggiore, ad un altitudine di 700-800 metri s.l.m., a pochi chilometri salendo da Cannero. Fa parte della provincia del Verbano Cusio Ossola e si compone di tre piccoli centri: Trarego, Cheglio e Viggiona. La strada che lo raggiunge prosegue fino al Passo di Colle, a oltre 1200 metri, per poi ridiscendere in direzione sud verso Verbania.
Turismo a Trarego Viggiona
Tutta la zona circostante Trarego Viggiona è d'impronta tipicamente rurale ed è meraviglioso inoltrarsi per i tanti sentieri presenti lungo i boschi e scoprire le semplici meraviglie lasciateci in eredità da questo antico mondo. Sono ad esempio ancora visibili i ronchi: antichi terrazzamenti dove venivano coltivati i vigneti e in cui era portato il bestiame a pascolare durante la stagione invernale.
A Viggiona si può visitare la Chiesa Vecchia, nei pressi del cimitero, un'antica chiesa romanica, che è stata dichiarata monumento nazionale. Cheglio ha invece mantenuto il suo antico aspetto di borgo rurale, caratterizzato dagli stretti vicoli tra le abitazioni in pietra.
Curiosità e svago a Trarego Viggiona
Numerose feste animano la vita di Trarego Viggiona, molte delle quali legate all'enogastronomia e al folclore locali. Particolarmente cara agli abitanti è la Festa di San Martino, patrono del paese.
È doveroso ricordare che il comune, nel 2008, è stato insignito della Medaglia d'Argento al Merito Civile: un riconoscimento importante per il coraggio e la dignità morale dimostrati dagli abitanti di questi luoghi durante gli anni della Resistenza. Il 25 febbraio 1945 Trarego fu palcoscenico di un Eccidio di partigiani.
Nel 2006 è stato istituito inoltre il Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna, uno spazio espositivo dedicato all'affascinante territorio ed ai suoi ambienti, dal canneto all'alta quota, dal bosco all'alpeggio.
Galleria foto Trarego Viggiona
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet