Verbania è stata definita “un giardino sul lago”. E' un esteso comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra, il centro maggiore, situato proprio di fronte a Laveno, con Pallanza, che invece si affaccia sul Golfo Borromeo. Una perfetta organizzazione turistica contribuisce a definire Verbania come eccellente centro di villeggiatura internazionale.
Verbania: storia di una città “giovane”
Verbania è oggi il maggior centro industriale-commerciale del Lago Maggiore e, dal 1992, il capoluogo della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che spazia da Omegna, sul Lago d’Orta, fino all’estrema punta settentrionale del Piemonte, la Val Formazza. Non avendo però una storia secolare alle spalle, i centri che la compongono, considerati singolarmente, non superano come numero di abitanti quelli di Arona, che rimane la città “storica” più popolata del Lago.
Durante il periodo fascista alcuni borghi dell’entroterra e non solo, vennero aggregati ai due maggiori centri rivieraschi, Pallanza ed Intra: alla prima, che già includeva la frazione di Fondotoce, Suna e Cavandone, alla seconda Trobaso, Zoverallo e Unchio. Nel 1939 nacque Verbania dall’unione di Intra con Pallanza: un nome che deriva da quello del Lago, che oltre ad essere chiamato Maggiore è noto anche come Verbano. I due centri rimangono separati, lungo le sponde del lago, dal magnifico Promontorio della Castagnola, dove vi sono numerose ville: tra di esse spicca una delle maggiori attrazioni del Lago Maggiore, Villa Taranto.
Tra Golfo Borromeo e alto Lago Maggiore
Con i suoi molteplici centri, il comune di Verbania occupa una superficie molto ampia affacciandosi su di un lungo tratto della costa piemontese del Lago.
Da Fondotoce, proprio sulla foce del fiume che si getta nel cuore del Golfo Borromeo, si procede sulle coste settentrionali del Golfo, attraversando Suna e Pallanza. Sul Golfo si possono scorgere l’Isola Madre, che pur appartenendo a Stresa è più vicina alle coste di Verbania, e sullo sfondo l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori. Poco prima della punta del promontorio della Castagnola, ecco l’Isolino di San Giovanni, a pochi metri dalla costa, anch’esso di proprietà dei Borromeo; si procede quindi passando il promontorio e ci si immerge in un’atmosfera completamente diversa.
Qui, ad Intra, la vita pare proiettata altrove: il traghetto la collega a Laveno, sulla sponda lombarda, ed è mezzo utilizzato anche da pendolari e studenti; la costa punta decisamente verso settentrione, dove spazia anche la visuale dal Lungolago, verso il Sasso del Ferro, la Rocca di Caldé, Castelveccana, e sullo sfondo i monti della vicina Svizzera. Il tratto di Lago è maggiormente ventoso e vi si immergono pendici di monti scoscesi, a ridosso del Parco Nazionale della Val Grande.
Eventi a Verbania
Vi sono diverse manifestazioni che ricorrono annualmente a Verbania. Molte sono legate all'arte del giardinaggio, grazie al particolare clima della zona, così che, all'epoca della fioritura delle varie specie, si svolgono le settimane dedicate al tulipano, all'orchidea, all'azalea, alla camelia. Il tutto si conclude nell'esplosione floreale del Corso Fiorito, una grandiosa sfilata di carri in fiore che si tiene la prima domenica di settembre.
Inizia a maggio, per terminare ad ottobre, la stagione delle gare equestri di rinomanza nazionale, al centro ippico di Fondotoce.
In luglio e agosto si concentrano innumerevoli iniziative: concerti a Villa Giulia, regate veliche, gare sportive, rassegne cinematografiche all'aperto, mercatini, ecc.
Mentre la lodevole iniziativa Verbania Città dei Bambini chiude la stagione in settembre.
Galleria foto Verbania
Panoramio is no longer available
Thank you for stopping by.
Panoramio has been discontinued. We’ve appreciated your contributions over the years and hope you will continue to share amazing photos with the world.
Sincerely,
The Panoramio team
Frequently-asked questions
What happened to my Panoramio data?
If your Panoramio profile was linked with your Google account, then all your Panoramio photos were copied to your Google Album Archive at full resolution. All other data has been permanently deleted.
Will my Panoramio photos continue to appear in Google Earth and Google Maps?
If your Panoramio photos were appearing in Google Maps with the name of your Google Account, then they will continue to appear along with their original view counts. If they were only attributed to your Panoramio username, they will no longer appear. You can view and manage photos by signing in to Google Maps and accessing the Contributions screen from the main menu.
Is there any way to keep posting photos to Google Earth and Google Maps?
Yes - to keep adding photos to Google Maps and engage with a growing community of photographers, join the Local Guides program. You can earn points and unlock rewards for photos submitted with a Google account when they are linked to a point of interest or business.
Follow @LagoMaggioreNet